Vita di coppia: perché si tradisce?
Siamo soliti associare l’infedeltà alla sfera fisica e al coinvolgimento di una terza persona al di fuori della coppia, tuttavia esistono tanti tipi di tradimento e non è detto che abbiano sempre a che fare con la sessualità.
L’infedeltà può avere moltissime sfaccettature, per esempio, ci si può sentire traditi quando, in un momento particolarmente difficile della vita, non troviamo la vicinanza e il supporto del partner.
In ogni caso, la scoperta di un tradimento rappresenta uno dei momenti più dolorosi nella vita di una coppia. Le conseguenze sono sempre devastanti a partire dal senso di solitudine e dal crollo di tutte le certezze.
Può anche accadere che a ferire maggiormente non sia tanto il tradimento fisico in sé, quanto la modalità con cui viene scoperto. Per esempio, attraverso segnali evidenti, non verbali, che nascondono il desiderio di sollevare un problema che non si riesce ad affrontare in altro modo.
Il tradimento, in questo caso, è la spia di un malessere nascosto che si trascina da tempo e che spinge l’altro a cercare conforto al di fuori della coppia.
Si tratta di una strategia per sfuggire alla propria sofferenza che, nell’immediato, può arrecare un certo sollievo. Raramente vi è la reale consapevolezza di ferire l’altra persona, e anzi, quasi paradossalmente, può sembrare una soluzione che ci permette di rimanere con il partner, dandoci l’illusione di poter gestire da soli l’angoscia e la solitudine generati dal rapporto di coppia.
Infedeltà: la causa più comune è l’insoddisfazione personale
Dietro l’infedeltà si nascondono questioni molto complesse, come l’insoddisfazione personale. In questo caso il vero tradimento è quello che facciamo nei confronti di noi stessi ostinandoci a negare la realtà dei fatti.
Rimanere in una relazione che non appaga più, camuffare una profonda infelicità con normalità o senso di noia, dare priorità al senso del dovere piuttosto che a quello del piacere, rimanere aggrappati a un ideale di sé integerrimo, moralista e condizionato da aspettative sociali e culturali, sono tutti comportamenti che hanno un costo elevato in termini psichici ed emotivi, capaci di generare un forte conflitto interiore.
Senza contare che così facendo non solo ci si nega il diritto di essere felici, ma restituiamo al partner una visione parziale o del tutto errata di noi stessi.
Come superare un tradimento: l’importanza della terapia di coppia
Dopo un tradimento la vita di coppia cambia inevitabilmente e così il legame con il partner. Chi è stato tradito rimane ferito e, con molte probabilità, questa ferita rischia di ripresentarsi ciclicamente.
In questi casi, scegliere di intraprendere una psicoterapia di coppia può aiutare a rimuovere quello che potrebbe diventare un vero e proprio blocco, ma anche a ristabilire la connessione perduta accettando il dolore causato e provato.
La grande opportunità che ci offre la terapia di coppia è trasformare la sofferenza in una maggiore accettazione e comprensione reciproca, aiutandoci a colmare la distanza emotiva attraverso un’assunzione di responsabilità.
Dott.ssa Maria Francesca Basoni
terapeuta individuale e di coppia