Terapia di coppia

Accogliere in studio una coppia significa accogliere la relazione, che diventa da subito l’oggetto a cui lo psicoterapeuta pone attenzione è di cui si prende cura, al di là degli individui che la compongono. Occuparsi della relazione ha quindi a che fare con quello che succede tra due persone, anche e soprattutto durante la seduta, osservare il tipo di scambio, emotivo e comunicativo e le emozioni che circolano, facendo da specchio. Per noi di Psiche Milano è importante sottolineare questa cosa, durante i primi colloqui, perché nessuno dei partner possa percepire un’alleanza o una maggior vicinanza del terapeuta con uno dei due. È fondamentale quindi che entrambi possano sentire, mettere in scena o raccontare in un territorio completamente neutrale i loro vissuti più profondi nei confronti dell’altro. L’imparzialità, di cui il terapeuta si fa garante, aiuta a non sentirsi giudicati, ma liberi di esprimere anche i sentimenti più nascosti e ad ascoltare l’altro.

I motivi che portano una coppia a contattare uno psicologo possono essere diversi: le crisi, i conflitti, i cambiamenti, la vita sessuale, le distanze, i tradimenti, i silenzi. Essere in una relazione comporta cercare continuamente un equilibrio buono tra i bisogni propri e dell’altro, bisogni che nell’arco della vita mutano. Compito del terapeuta è aiutare la coppia a trovare la migliore soluzione possibile per entrambi e capire se c’è modo, quando la musica è cambiata, per un nuovo modo di danzare insieme, con nuovi passi e ritmo.