Mindfulness

La Mindfulness ci insegna a uscire dagli automatismi ed essere presenti nei piccoli gesti quotidiani. Grazie alla neuroplasticità del cervello, noi possiamo modificarlo e creare nuovi percorsi. Ogni volta che viviamo o immaginiamo una nuova esperienza, il cervello crea nuove connessioni neurali e quindi risposte diverse. La scienza ci dice anche che per ottenere cambiamenti neuroplastici a lungo termine l’attenzione è fondamentale. Noi di Psiche Milano alleniamo l’attenzione, la presenza mentale e la consapevolezza del presente attraverso le diverse pratiche di Mindfulness. Portare i processi mentali sotto un maggior controllo volontario migliora la propria resilienza, cioè la capacità di affrontare in maniera positiva le difficoltà della vita. Migliorare la capacità di affrontare lo stress e la propria empatia nei confronti degli altri stabilizza l’umore e riduce la tendenza ad assumere comportamenti automatici negativi o distruttivi. Jon Kabat-Zinn, fondatore del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society e creatore del protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) definisce la Mindfulness “un modo particolare di prestare attenzione, basato su tre caratteristiche: con intenzione, nel momento presente, senza giudicare”, ovvero essere consapevoli di ciò che accade mentre sta accadendo.

Il modo in cui focalizziamo la nostra attenzione modella la nostra mente e, come afferma la fisica quantistica, siamo noi a creare la nostra realtà mentre la osserviamo. Secondo “l’interpretazione di Copenaghen”, elaborata dai fisici Bohr e Heisenberg nel 1927, la realtà così come la conosciamo non esiste sino a quando non ne viene fatta un’osservazione o misurazione. Per ciascun evento esiste un numero infinito di possibilità di realizzarsi, tutte presenti come possibili finché non osservate. Vediamo solo ciò a cui prestiamo attenzione e che ci aspettiamo di vedere. In altre parole, la nostra realtà è il riflesso delle nostre convinzioni subconsce che si sono formate principalmente nei primi anni di vita. La maggior parte del tempo usiamo il Pilota Automatico che ci porta a classificare le esperienze per categorie prefissate attivando in noi sempre le stesse risposte.

Le pratiche di Mindfulness interrompono gli automatismi di risposta portando l’attenzione sulle risorse della persona e non sulle problematiche.