Milena Lazzari

Psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico.
Si occupa di adolescenti, giovani adulti, adulti e coppie avendo maturato nel corso degli anni esperienza clinica nel trattamento di disturbi quali ansia, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, depressione, agiti autolesivi, agiti suicidari, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi paranoidei.
Accanto all’attività come psicoterapeuta esercitata nel corso di un ventennio presso il proprio studio professionale dove effettua consultazioni, interventi di sostegno psicologico e psicoterapia con adolescenti, adulti, coppie e percorsi di sostegno alla genitorialità ha maturato esperienze in altri ambiti dal privato sociale ai servizi pubblici.
Ha lavorato presso la Cooperativa Sociale La Grande Casa per la quale ha realizzato interventi di sostegno psicopedagogico in ambito evolutivo, la conduzione di gruppi di famiglie sensibili al tema dell’affido nell’ambito del progetto 285 “Reti di famiglie aperte all’accoglienza”, Interventi di couselling psicologico nell’ambito del “Progetto Sestante” e come psicoterapeuta all’interno del centro di psicoterapia “L’Isola che non c’era”.
Ha operato in qualità di psicologa nell’ambito del Servizio Minori del Comune di San Giuliano Milanese effettuando indagine psicologica e presa in carico di minori e famiglie soggetti a provvedimento dell’autorità giudiziaria in situazioni di trascuratezza, maltrattamento e abuso, consultazioni e valutazioni psico-diagnostiche su situazioni di accesso spontaneo, valutazione e trattamento delle capacità genitoriali residue, sostegno psicologico ai minori e ai loro genitori, colloqui di sostegno alle famiglie affidatarie.
E’ stata socia fondatrice dell’Associazione culturale Millevolti, nell’ambito della quale ha sviluppato progetti integrati di psicologia e arti applicate, allo scopo di favorire l’interazione tra corpo e mente per il miglioramento della salute individuale e sociale. In particolar modo ha condotto dei laboratori di cortometraggio insieme a giovani registi per sensibilizzare i giovani studenti delle scuole medie e superiori del comune di Rho sul tema del bullismo.
Ha svolto incarico consulenziale per l’associazione Filo d’Arianna nell’ambito di uno progetto di sostegno psicologico per le donne vittime di violenza e di prevenzione alla violenza sulle donne per gli studenti delle scuole superiori.
Ha lavorato come psicoterapeuta presso Aias (associazione italiana assistenza spastici) fornendo supporto psicologico a preadolescenti e adolescenti con ritardo cognitivo e disturbi specifici dell’apprendimento.
E’ stata psicologa volontaria presso il consultorio privato AIED, con colloqui di sostegno psicologico ad adolescenti, e presso il CCTF (Centro di consulenza e terapia familiare) della ASL di Milano.
Ha iniziato da poco una collaborazione con lo studio PsicheMilano come psicoterapeuta individuale.
Per quanto riguarda il suo percorso formativo, dopo la laurea in Psicologia (indirizzo clinico e di comunità), conseguita presso la Facoltà di Psicologia di Torino nell’anno accademico 1996/97, ha effettuato un tirocinio presso un CPBA dell’ASL città di Milano, per l’abilitazione alla professione di psicologo, durante il quale ha svolto: primi colloqui, test di livello (Wisc, Wais), grafici, proiettivi ( Blacky e Rorschach), colloqui di sostegno con le coppie genitoriali, i bambini e gli insegnanti, incontri con il Tribunale dei Minori per discutere l’andamento dei decreti e con le comunità minorili, presa in carico di coppie problematiche, assistenza e sostegno alle famiglie affidatarie, prese in carico incrociate con il CPS e il Consultorio Familiare di zona.
Si è specializzata in psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti presso la scuola di psicoterapia Area G nel novembre 2005.
Ha svolto un tirocinio per la scuola di psicoterapia presso un Consultorio Familiare della ASL 2 della Provincia di Milano in cui ha condotto psicoterapie brevi, percorsi di sostegno psicologico e conduzione di gruppi post partum e di massaggio infantile.
Ad integrazione di questo approccio clinico si è specializzata nella somministrazione dell’EMDR trattamento di desensibilizzazione attraverso i movimenti oculari per elaborare i ricordi traumatici in particolare del DSPT (disturbo post traumatico da stress).
Ha partecipato ad un corso di formazione teorico-clinica sulla consultazione partecipata secondo il metodo D.Vallino ( Associazione Dina Vallino con F. Buranelli e M. Macciò 2019-2021) , metodo che vede il coinvolgimento attivo nella stanza di consultazione dei genitori per aiutarli a dare senso ai sintomi portati dal figlio che sono spesso esito di un fraintendimento nella modalità di lettura del suo mondo interno.