L’ipnosi per combattere l’ansia: in cosa consiste?
L’ipnositerapia può rivelarsi molto efficace per combattere l’ansia e altre problematiche a essa correlate come stress e attacchi di panico, disturbi sempre più comuni nella società occidentale.
Se per comprendere quali siano le cause della propria ansia è importante intraprendere un percorso di psicoterapia, per imparare a prevenire e a fronteggiare gli stati ansiosi nella vita di ogni giorno, l’ipnosi può rappresentare un aiuto concreto.
Ansia: causa e sintomi
Prima di approfondire l’argomento “ipnosi contro l’ansia”, è importante ricordare che l’ansia come gli attacchi di panico sono risposte dell’organismo spesso fortemente correlate a conflitti interiori o a eventi esterni. In particolare, l’ansia è caratterizzata da un’iperattività del sistema nervoso autonomo e, non di rado, comporta l’insorgenza di tutta una serie di disturbi fisici che in alcuni casi possono diventare invalidanti.
I sintomi dell’ansia di solito si manifestano sotto forma di disturbi psicosomatici quali diarrea, tachicardia, affanno e altre problematiche fisiche.
Cos’è l’ipnosi?
Vi sarà capitato di rimanere “imbambolati” per qualche secondo, anche più volte nell’arco della giornata, mentre siete assorti in qualche tipo di attività come guardare la TV o ascoltare musica. Questa condizione naturale, chiamata trance, si attiva periodicamente durante il giorno (circa ogni 90 minuti) al fine di permetterci di recuperare le energie e di rilassarci brevemente, interrompendo uno stato di concentrazione. L’induzione ipnotica, molto più profonda e con fenomeni più evidenti, simula proprio questa condizione di trance messa in atto dal nostro organismo.
L’ipnosi, dunque, provoca un profondo rilassamento che interessa l’emisfero sinistro del nostro cervello. In quello destro, invece, connesso all’immaginazione, alle emozioni e alla creatività, si verifica un’attività molto più intensa. Ecco perché tutto ciò che viene suggerito tramite ipnosi diventa una sensazione, un’immagine, qualcosa che il paziente riesce a “sentire” in modo viscerale. Inoltre, data la forte connessione tra mente e corpo, l’ipnositerapia si rivela particolarmente efficace per raggiungere uno stato di benessere generalizzato.
Curare l’ansia con l’ipnosi, quindi, può aiutare ad alleviare i sintomi a essa correlati e, con l’apprendimento dell’autoipnosi, in qualunque momento sarà possibile modificare uno stato d’animo estremamente negativo. Questa consapevolezza, inoltre, influirà positivamente sulla nostra autostima (chi soffre di questi disturbi di solito ha una scarsa considerazione di sé) e sull’immagine che abbiamo di noi.
Ipnositerapia: in cosa consiste?
Una volta raggiunto lo stato di trance l’ipnotista accompagna il paziente, con l’immaginazione, in un luogo in cui si sente tranquillo e dove è certo che niente di spiacevole possa accadere. Può trattarsi di un luogo dell’infanzia, un posto visitato in tempi lontani o recenti, un angolo della casa oppure un luogo che esiste solo nella fantasia, non ci sono regole o limiti in merito alla scelta.
Bastano poche sedute di ipnositerapia e un esercizio quotidiano costante per riuscire a trarre beneficio da questa pratica. Compiendo un piccolo gesto (che tecnicamente si chiama “comando post ipnotico”), in qualunque situazione stressante vi troviate, sarete in grado di raggiungere questa condizione di rilassamento e di prendervi una pausa. Questa sensazione di piacevole torpore, che vi aiuterà anche a rallentare il battito cardiaco, si protrarrà ben oltre lo stato di trance.
Ipnositerapia a Milano
Nel nostro centro di Via Fontana, 15 a Milano è possibile intraprendere diversi percorsi psicoterapeutici e di ipnositerapia. Negli anni abbiamo aiutato numerosi pazienti a combattere l’ansia e i disturbi a essa correlati al fine di migliorarne la qualità della vita.
Per tutte le informazioni sui nostri percorsi terapeutici chiama il numero 02 54107366 o scrivi a info@psichemilano.com. Il primo contatto telefonico è gratuito.
Dott.ssa Giorgia Pierangeli
Psicologa – Psicoterapeuta