Il tempo della cura
Il fattore durata della cura è molto importante e viene condiviso con il paziente già nei primi colloqui. Un percorso breve avviene perlopiù quando il disturbo è circoscritto nel tempo, in presenza di una sofferenza sia lieve che grave. Le psicoterapie di media o lunga durata trattano disagi profondi, che coinvolgono tutti gli ambiti della vita e che di solito sono da lungo tempo presenti nella vita del paziente.
Un altro tema importante è il rispetto del paziente in merito a ciò che vuole e può affrontare: talvolta, anche in presenza di un disagio profondo e pervasivo, può essere concordato un percorso breve con un obiettivo condiviso, che permetta al pz di sperimentare una nuova comprensione di sé all’interno di una diversa esperienza relazionale, come è quella della psicoterapia.
La psicoterapia breve si configura come un’esperienza emotiva nuova, quella di sentirsi capito e riconosciuto nella propria identità. Gli interventi mirano a riportare le difficoltà delle quali il paziente parla alle problematiche interne e a collegarle alla fase evolutiva in cui la persona si trova, alla sua storia emotiva-affettiva, al rapporto attuale e passato con le figure significative e ad alcune caratteristiche della società contemporanea. Allo stesso modo, il terapeuta aiuterà il paziente a contemplare le varie possibilità esistenti affinché egli possa seguire la strada che vuole seguire, così che le sue scelte siano autentiche ed autonome. Tutto ciò nell’ottica di favorire una comprensione di sé che permetta di intravedere la possibilità di integrare vari aspetti di sé in un’immagine unitaria.