Identikit Adolescenti 2022: come sono cambiati con la pandemia (e come capirli un po’ meglio)
Come sono gli adolescenti del 2022? Quali desideri e modelli di riferimento hanno, quali sono le paure, i punti vulnerabili, le esigenze di questi ragazzi e ragazze alla loro terza estate di pandemia? Che cosa è cambiato davvero? Basta leggere i primi risultati dell’edizione 2022 dell’indagine nazionale su “Abitudini e stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia” realizzata annualmente da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD per rendersi conto che qualcosa (molto) è cambiato. E, soprattutto, cercare di cogliere una chiave di lettura che aiuti gli adulti (genitori, insegnanti e chiunque li accompagni nella loro crescita) per capirli un po’ di più. «Conoscere gli adolescenti, anche attraverso la ricerca – afferma Paolo Paroni, Presidente di Rete ITER-Istituto IARD – è un punto di partenza indispensabile per progettare interventi e politiche finalizzati a garantire alle nuove generazioni un contesto sociale in cui vivere adeguato alle loro esigenze e ai loro obiettivi futuri. Ed è proprio questo l’obiettivo di Rete ITER che propone interventi concreti e misurabili a favore dei giovani, da realizzare anche sfruttando i fondi che proverranno dal Recovery Fund».
Che cos’è il “non luogo degli” Adolescenti
Dei cambiamenti e di come è necessario accompagnare i ragazzi e le ragazze in questa età di mezzo ne parla Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza e autore del libro “Adolescenza non luogo“, il cui ricavato finanzierà in toto la ricerca di Laboratorio Adolescenza. «Dobbiamo tener conto del cambiamento delle abitudini alimentari a partire dalla pandemia. Si mangia “on demand” quando e se si ha voglia, non c’è più il momento del pranzo e della cena. Sull’aspetto fisico sono molto influenzati dal confronto del gruppo dei pari che ora torna a essere quotidiano, finito il lockdown. E poi anche influenzato dai modelli astratti dei social. I maschi vorrebbero essere più alti, mentre per le femmine continua il solito stereotipo del peso, tutte vorrebbero dimagrire.
leggi articolo completo su Io Donna