Giovani e alcol: 4 anni di tendenze in Italia ed Europa
Durante l’intervento sono state messe a fuoco due importanti considerazioni:
~ a fronte di un riscontro della diminuzione del consumo di alcool, le ragazze si sentono invece più attivate nel farne uso mentre riescono più facilmente a dire che il fumo sia qualcosa che porta malattie, che non va bene. Ciò accade perché sul fronte del bere c’è un richiamo di socializzazione, di appartenenza e quindi risultano maggiormente influenzate dal contesto in cui sono.
~ l’influenza dei media da parte dei genitori sull’utilizzo di alcool rimane sempre molto incidente per i ragazzi.
Per saperne di più visita la pagina