Fantasie sessuali: un passo oltre al tabù
Fantasie, desideri e sogni: quali differenze?
Le fantasie sessuali sono immagini mentali a carattere erotico che possono aiutarci a raggiungere il piacere, un fenomeno largamente diffuso e del tutto normale. Dalle più recenti ricerche in materia, infatti, emerge che circa il 98% di un campione intervistato ha fantasie sessuali in quantità variabile, da qualche volta alla settimana a diverse volte al giorno.
Le fantasie sessuali possono essere anche dei desideri, ma di rado vi è corrispondenza. Il desiderio sessuale implica la volontà di raggiungere concretamente il proprio obiettivo, mentre, la fantasia sessuale è tale proprio in virtù del fatto che non risponde a un desiderio effettivo di messa in pratica, ma rimane un’immagine eccitante di per sé.
Questo è un punto molto importante perché può capitare di essere allarmati dalle proprie fantasie qualora riguardino atti illegali, condotte rischiose o comportamenti che non rispecchiano la nostra moralità. Invece, tale distinzione ci permette di accogliere e liberare dal giudizio le nostre fantasie sessuali.
Un’altra importante differenza riguarda fantasie, desideri e sogni a sfondo sessuale.
Anche questi ultimi sono ampiamente diffusi ma hanno a che fare con la produzione onirica. Da una ricerca sui contenuti dei sogni è emerso che tra quelli ricordati al risveglio, circa l’8% sia a carattere sessuale. Tuttavia, non sempre il contenuto erotico sessuale dei sogni corrisponde alle nostre fantasie e non sempre è stimolante anche al risveglio.
Fantasie sessuali: è normale averle?
Può capitare di sentirsi “sbagliati” a causa delle proprie fantasie sessuali, ciò deriva soprattutto dal fatto che queste possono essere vissute come un tabù e di solito non sono un tema di condivisione e di confronto. Quindi se vi state chiedendo “è normale avere fantasie sessuali?” ricordate sempre che le fantasie vanno considerate come tali e cioè come immagini mentali che non necessariamente troveremmo eccitanti nella realtà e che hanno un carattere erotico proprio perché non realizzabili.
Sentirsi sbagliati a causa delle proprie fantasie costituisce un forte impedimento nel vivere una vita sessuale serena. Per sentirci a nostro agio con esse dobbiamo quindi discostarci dal concetto di normalità, così come lo intendiamo.
Fantasie sessuali più ricorrenti
Recenti ricerche hanno individuato le seguenti fantasie sessuali come le più ricorrenti.
- Fare sesso con più partner contemporaneamente: una fantasia molto comune a prescindere dal genere che ha a che fare con il desiderio di sentirsi attraenti e desiderabili.
- Bondage e Disciplina, Dominanza e Sottomissione, Sadismo e Masochismo (BDSM): queste fantasie che riguardano la sperimentazione di sottomissione e/o di dominio da parte del partner. Il tema del controllo è centrale all’interno di questo tipo di fantasie, controllo della situazione e controllo dell’altro.
- Varietà e avventura: fantasie che introducono il concetto di novità all’interno della routine sessuale e possono riguardare nuovi scenari o nuove pratiche sessuali inesplorate.
- Rompere un tabù: riguardano qualcosa di socialmente proibito, tra queste rientrano anche il voyeurismo, l’esibizionismo, il feticismo.
- Avere una relazione non monogama, sessualmente aperta: fantasie poliamorose che riguardano la possibilità di avere più relazioni sentimentali e sessuali contemporaneamente.
- Passione e romanticismo: riguardano l’intimità e la possibilità di sperimentare la sessualità all’interno di relazioni emotivamente coinvolgenti.
- Diverso orientamento sessuale: fantasie che coinvolgono partner di sesso diverso da quello da cui si è generalmente attratti.
Il contenuto delle fantasie sessuali riflette alcuni aspetti della psicologia sessuale umana:
- il bisogno di novità (effetto Coolidge): tendiamo a provare meno eccitazione nel tempo in risposta allo stesso stimolo;
- il bisogno di appartenenza: anche nelle nostre fantasie abbiamo bisogno di connetterci ad altre persone e di essere desiderati oltremodo;
- il bisogno di espansione del sé: riflette il bisogno di crescere e di esplorare attività nuove e diverse, almeno nelle fantasie.
Oltre che da questi aspetti generali, le fantasie sono fortemente influenzate dalle nostre caratteristiche di personalità, dalla nostra storia sessuale e dalle diverse fasi di vita che comportano necessariamente diversi bisogni, anche di tipo sessuale.
Fantasie sessuali: a cosa servono?
Sebbene si pensi che le fantasie sessuali servano solo a provare più piacere durante la masturbazione o il sesso con il partner, in realtà esse sono anche un modo per esplorare desideri inespressi, bisogni insoddisfatti e curiosità ignorate.
I sessuologi sono soliti considerare la fantasia come una sorta di “parco giochi” in cui potersi lasciare andare e sperimentare, almeno mentalmente, a situazioni più o meno note.
L’immaginario erotico, sia esso condiviso con il partner o tenuto per sé, arricchisce la vita sessuale purché vissuto in modo libero e senza giudizio. Invece, qualora siano presenti vissuti negativi rispetto alle proprie fantasie sessuali è bene parlare con un professionista per comprendere quali siano le difficoltà che impediscono di vivere serenamente la propria sessualità.
Psicologa – Psicoterapeuta