Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. La persona che soffre di tale disturbo è pervasa da pensieri, fantasie, idee o immagini di diverso tipo e natura, che generano uno stato di sofferenza, ansia e disagio, a cui si associano spesso dei comportamenti (strategie o rituali) che vengono messi in atto nel tentativo di gestire e controllare il pensiero ossessivo.
L’aspetto centrale è che il pensiero ossessivo irrompe in maniera intrusiva e inaspettata nella mente della persona, e questo è causa di un forte stato di sofferenza, fatica e disagio in chi lo sperimenta. Molto spesso la persona è consapevole dell’irrazionalità di questi pensieri, ma il disturbo è così invasivo da non permettere una vita emotiva serena.
In molti casi l’unica “soluzione” che la persona trova per riuscire a tollerare e controllare tali pensieri è la messa in atto di compulsioni per dare un momentaneo sollievo dal disagio sperimentato (es. lavarsi frequentemente le mani per la paura di venire contaminati da batteri o malattie; rituali di controllo e di messa in ordine di oggetti o vestiti…).
La frequenza e l’intensità dei sintomi rende molto faticoso il normale svolgimento della vita quotidiana. Purtroppo in molti casi, la persona decide di curarsi quando è già in uno stato di grave sofferenza e alcune aree della sua vita, come quella lavorativa/scolastica, sociale e affettiva, risultano compromesse.
Il lavoro terapeutico consiste nell’accompagnare il paziente verso una comprensione di ciò che accade nella sua mente, del significato dei propri pensieri e delle emozioni sperimentate, sia nel manifestarsi dei sintomi, che in altre situazioni della vita quotidiana per poter raggiungere un equilibrio di vita che gli possa consentire di svolgere tutte le sue attività.
Bara, B., Manetti, L. e Pelliccia, A. (1997). La sindrome ossessiva, in B. Bara (a cura di) Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino. Bollati Boringhieri.
Frike, S., Hand, I., (2007), Avrò chiuso la porta di casa? Affrontare le proprie ossessioni. (trad. da) Carlevano, T., Erickson.
Guidano, V.F. e Liotti, G. (1983). Cognitive Process and Emotional Disorders. New York, Guilford.