La depressione è il disturbo psichiatrico con maggiore incidenza al mondo. Quando si parla di depressione è importante distinguere un’esperienza emotiva di tristezza e sofferenza, spesso conseguente ad una situazione personale, familiare e lavorativa o un evento particolarmente critico, da un vero e proprio disturbo depressivo. Ciò che fa la differenza è l’intensità e la durata dei sintomi manifestati. Nel primo caso sopracitato, i sintomi non hanno ripercussioni gravi sulla persona e si manifestano in un arco di tempo inferiore ai 3 mesi. La persona depressa invece è pervasa da una profonda sofferenza psicologica che si esprime attraverso una molteplicità di sintomi, che intrecciandosi tra loro, costituiscono un quadro clinico che richiede un intervento psicologico tempestivo.

La depressione comprende principalmente:

  • sintomi affettivi (persistente umore depresso, diminuzione dell’interesse o del piacere nel fare le normali attività della vita quotidiana, sentimenti di disperazione, impotenza, sensi di colpa eccessivi e di inutilità)
  • sintomi fisici (eccessiva stanchezza, dolori e disturbi gastrointestinali)
  • sintomi cognitivi (maggiore difficoltà nel pensare e restare concentrati, pensieri negativi su di sé che vengono estesi anche al contesto circostante, aspettative pessimistiche relative al futuro e pensieri suicidari)
  • agitazione o rallentamento psicomotorio
  • sintomi neurovegetativi (aumento o riduzione dell’appetito e insonnia)

La difficoltà per chi soffre di depressione risiede proprio nella richiesta d’aiuto, perché è un disturbo che mette in scacco le risorse ed il senso di autoefficacia personale, inducendo la persona ad un pericoloso annichilimento e ritiro in se stessi, con un senso di sfiducia nella possibilità di poter essere aiutato. La terapia può rappresentare quel luogo in cui la sofferenza può essere liberamente raccontata ed espressa, uno spazio in cui il dolore psichico può essere pensato con l’aiuto di un’altra persona, il terapeuta, che sostiene il paziente nell’elaborazione delle proprie emozioni, vissuti, pensieri e fantasie.

Borst, U., (2013). S.O.S. Depressione in famiglia. Vivere insieme ad un familiare depresso. Urra
Busch, F.,N., Rudden, M., Shapiro, T., (2007), Psicoterapia psicodinamica della depressione, Raffaello Cortina Editore.
Grinberg, L., (1990), Colpa e depressione, Astrolabio
Gabbard G.O.(1994). Disturbi affettivi. in: Psichiatria Psicodinamica, R. Cortina
Lowen, A., (1982) Paura di vivere. Tr. It. Astrolabio.