Coppie e Famiglia

Al pari di ogni altro organismo vivente, la famiglia è un sistema dinamico, in costante trasformazione e cambiamento, e percorre un proprio ciclo di vita composto da nascita, sviluppo, riproduzione, invecchiamento e morte. Si può suddividere il ciclo vitale della famiglia usando come criterio gli eventi critici, di cambiamento, che il nucleo attraversa.
- La formazione della coppia:
È la fase dell’innamoramento e dell’amore, della nascita di un “noi” condiviso, di uno spazio nuovo, in cui la presenza dell’altro ci offre la speranza di un futuro felice.
- La famiglia con bambini piccoli
La nascita di un figlio porta con sé nuovi ruoli e significati all’interno della famiglia. La coppia coniugale diventa anche coppia genitoriale. Si tratta di un passaggio molto delicato. Accogliere un figlio comporta la creazione di nuovi equilibri nella vita dei neogenitori: all’interno della coppia, nelle relazioni con le famiglie d’origine e con il mondo esterno.
3. La famiglia con bambini adolescenti
I bambini crescono, si creano diversi assetti familiari, e l’arrivo dell’adolescenza richiede una serie di adattamenti a nuove istanze e bisogni dei figli. Il tipo di accudimento in gioco è diverso, e laddove c’era un rapporto privo di segreti inizia a delinearsi un nuovo mondo in cui i genitori non hanno libero accesso, un mondo spesso difficile da comprendere
4. La famiglia con giovani adulti
In questa fase un’importante funzione genitoriale è aiutare i figli a procedere verso lo svincolo, l’uscita dal nido, impresa oggi non sempre semplice anche a causa delle difficoltà lavorative. È questo il momento in cui i genitori possono sperimentare la sindrome del “nido vuoto”, laddove la separazione dai figli venga vissuta con difficoltà e senso di solitudine.
5. La famiglia con genitori anziani
L’ultima fase del ciclo di vita della famiglia vede i genitori diventare anziani, e affrontare tematiche quali la pensione, l’invecchiamento, la malattia e la morte. I ruoli si invertono e tocca ai figli prendersi cura dei propri genitori, ed è proprio in questo momento che possono riemergere antichi rancori e conflittualità tra fratelli.
In ognuna delle fasi presentate, genitori e figli vanno incontro a continue trasformazioni, per adattarsi a nuovi bisogni e nuove richieste del sistema familiare. Il cambiamento riguarda sia le dinamiche familiari sia le relazioni con l’esterno. Può accadere che il passaggio da una fase all’altra risulti critico, perché uno o più membri della famiglia rimangono ancorati alle vecchie modalità di funzionamento; in tale situazione possono crearsi disagi e conflitti ed è importante poter chiedere aiuto a uno psicoterapeuta per affrontare con flessibilità e consapevolezza i cambiamenti richiesti.