Fantasie sessuali: un passo oltre al tabù 

Fantasie sessuali: un passo oltre al tabù  Fantasie, desideri e sogni: quali differenze? Le fantasie sessuali sono immagini mentali a carattere erotico che possono aiutarci a raggiungere il piacere, un fenomeno largamente diffuso e del tutto normale. Dalle più recenti ricerche in materia, infatti, emerge che circa il 98% di un campione intervistato ha

Di |2023-03-13T12:36:59+01:00Marzo 13th, 2023|Articoli, News|

Depressione: 5 cose che forse non sai

Tra i disturbi mentali, la depressione è quello più diffuso al mondo, si stima infatti che a soffrirne sia 1 persona su 15. Nello specifico, dall’ultimo rapporto OMS emerge che ne siano affette 280 milioni di persone.  Sebbene sia una malattia mentale largamente diffusa, sono tanti i pregiudizi e i luoghi comuni che la

Di |2023-03-04T18:10:26+01:00Marzo 4th, 2023|Articoli, News|

Adolescenti e ritiro sociale: il ruolo dei genitori

Adolescenti e ritiro sociale: il ruolo dei genitori Sebbene si sia acuito con la pandemia da Covid-19, il fenomeno del ritiro sociale negli adolescenti non è, di certo, un tema nuovo.  Da anni, per esempio, si sente parlare della sindrome di hikikomori (fenomeno riscontrato inizialmente in Giappone poi diffusosi anche in Europa e Stati

Di |2023-02-23T17:46:23+01:00Febbraio 23rd, 2023|Articoli, News|

Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)

Disturbo Oppositivo Provocatorio nell’età evolutiva: in cosa consiste? Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo neuropsichiatrico solitamente diagnosticato nei bambini di età scolare o prescolare (5/6 anni), caratterizzato da gravi difficoltà nel controllo delle emozioni e del comportamento. Se non trattato in maniera tempestiva può protrarsi anche in adolescenza con un’evoluzione più complessa.

Di |2023-02-07T14:22:21+01:00Febbraio 7th, 2023|Articoli, News|

Depressione: Uscirne si può

Depressione: Uscirne si può, con diagnosi e supporto adeguati È il disturbo psicologico più diffuso al mondo. Depressione: una parola che contiene un mondo di vissuti, sfaccettature e possibili definizioni. Come riconoscerla, come uscirne? Ce lo spiega Alessandra Marazzani, psicologa e psicoterapeuta L'ultimo rapporto dell’OMS, rilasciato nel 2022, stima che quasi un miliardo di persone nel mondo

Di |2023-02-02T12:21:50+01:00Febbraio 2nd, 2023|Articoli, News|

Personalità narcisista

Personalità narcisista: possibili cause e conseguenze nelle relazioni  Il mito di Narciso, a differenza di quanto solitamente si pensi, non narra di un ragazzo che si innamora di se stesso riflesso nello stagno. Narciso in realtà crede di vedere nello stagno un altro giovanotto. È sopraffatto dall’idea di avere trovato un amore ideale, ma

Di |2023-01-20T19:11:59+01:00Gennaio 20th, 2023|Articoli, News|

Adolescenti e immigrazione

Adolescenti di seconda generazione: tra crisi di identità e difficoltà di integrazione  Il periodo dell’adolescenza, come sappiamo, è caratterizzato da numerosi processi evolutivi volti a costruire e definire l’identità di ciascun individuo. Una fase difficile da affrontare che spesso comporta l’insorgere di malesseri come ansia, depressione o attacchi di panico.  La situazione si complica

Di |2022-12-14T13:07:47+01:00Dicembre 14th, 2022|Articoli, News|

Avere ragione o essere felici? 

Avere ragione o essere felici?  Quante volte ti è capitato di voler assolutamente mantenere il punto in una discussione anche su argomenti futili – “Io ho lavato i piatti ieri, oggi tocca a te”, “Se fai la strada che dico io arriviamo prima”, “Quel rigore c’era” – e poi provare una certa soddisfazione nel

Di |2022-11-29T17:25:55+01:00Novembre 29th, 2022|Articoli, News|

Mamme “sbagliate”

Mamme “sbagliate”: quando i sensi di colpa ci fanno sentire inadeguate Le preoccupazioni che precedono la nascita di un figlio/a sono sicuramente molteplici. Il timore di non essere all’altezza del proprio ruolo genitoriale è molto comune e accompagna le neomamme anche per diverso tempo dopo il parto. Inizialmente, le paure sono legate ad aspetti

Di |2022-11-17T18:43:16+01:00Novembre 17th, 2022|Articoli, News|

Come aiutare chi ha problemi di salute mentale

Come aiutare chi ha problemi di salute mentale Ancora troppo spesso chi soffre di problemi di salute mentale è vittima di pregiudizio. Nei confronti di patologie come la depressione, gli attacchi di panico o l’ansia persiste un vero e proprio stigma sociale che può provocare vergogna in chi ne è affetto. Tuttavia, i disturbi

Di |2022-11-02T12:20:51+01:00Novembre 2nd, 2022|Articoli, News|
Torna in cima