
Approccio di cura psicoanalitico
Lo strumento primario sono le libere associazioni tramite le quali il paziente è sempre invitato a “dire qualunque cosa che passi per la mente”, per quanto questa possa sembrare incongrua o addirittura senza significato. Il senso di questo libero scambio viene costruito da entrambi i partecipanti durante gli incontri: sarà il paziente, insieme al suo terapeuta, che troverà un senso alle parole e alle emozioni che prima sembravano non averne.
Durante il percorso lo psicoterapeuta rimane coraggiosamente e rispettosamente vicino al proprio paziente senza mai dirigerlo come un maestro e senza mai giudicarlo. La psicoterapia, infatti, allena a pensare ed a elaborare i propri dolori mentali, senza mai fare sentire solo chi intraprende questo percorso. Il lavoro psicoanalitico permette di fare emergere e di elaborare i nuclei dolorosi, a volte sabotanti che bloccano le persone a fasi non attuali ed infelici della propria vita togliendo energia e speranza per il futuro. La terapia permette di digerire i dolori e proseguire con la propria vita attuale con maggiore vitalità ed equilibrio.