Adulti

Gli adulti che si rivolgono a noi hanno problematiche molto varie ma ognuno viene accolto e ascoltato per mettere a fuoco alcuni aspetti. Innanzitutto, definiamo da un punto di vista psicologico che tipo di sofferenza è presente nella persona; poter comprendere da quanto tempo si sta soffrendo, sapere che tipo di manifestazioni sono presenti e quanto i sintomi compromettano la vita affettiva o lavorativa della persona è prioritario per definire il senso di urgenza e il tipo di cura da intraprendere. Compreso il perimetro e la specificità del disturbo possiamo dare indicazioni sui tempi di cura e delineare quali saranno le tematiche prioritarie che si affronteranno nel percorso psicologico per portare la persona ad affrontare e superare i propri disturbi.
Essere adulti quando si affronta un disagio psicologico spesso è di maggiore ostacolo poiché, di fronte a disturbi insidiosi in cui le emozioni irrompono in modo violento e inaspettato, le persone tendono ad aggrapparsi alla razionalità e rischiano di aumentare un forte senso di inadeguatezza nel non riuscire con le proprie risorse a superare ciò di cui soffrono. Le sofferenze psicologiche vanno comprese nei loro significati più profondi, elaborate e accolte per poter fare emergere le tante parti che compongono la personalità degli individui al fine di attivare risorse sconosciute che possano riportare equilibrio e benessere attraverso un senso di sè nuovo o rinnovato.