Adolescenti

Psichemilano adolescenti

Il compito evolutivo che gli adolescenti si trovano ad affrontare è arduo: definire la propria identità, chi si è, cosa si vuole, imparando nello stesso tempo a padroneggiare strumenti appena acquisiti in termini di capacità fisiche, cognitive e, non per ultime, emotive. Alcune volte si tratta di un compito troppo gravoso per una combinazione di fattori che spesso include fragilità personali, famigliari ed eventuali eventi traumatici. In questi casi il disagio psichico che i ragazzi sperimentano non è comprensibile né pensabile e si esprime attraverso dei sintomi più o meno gravi e allarmanti come gli agiti autolesivi (ad esempio i tagli e gli incidenti ripetuti), il discontrollo degli impulsi (ad esempio gli scoppi d’ira diretta verso di sé, verso gli altri, verso gli oggetti), le problematiche alimentari (anoressia, bulimia, obesità), l’ansia e gli attacchi di panico, le difficoltà scolastiche, le conflittualità famigliari e con i coetanei.

I professionisti di Psichemilano hanno il compito di accompagnarli in un percorso di crescita e di definizione della propria identità, contenendo e dando significato alle emozioni che provano, rispecchiando chi sono e quello che sentono. In questo contesto i genitori sono i più grandi alleati del lavoro psicoterapeutico, innanzitutto perché il loro punto di vista è prezioso ed imprescindibile. Spesso sono scoraggiati, confusi e sofferenti per la situazione di smarrimento in cui si trovano. Il figlio conosciuto è ormai irriconoscibile e spesso incomprensibile.

Il punto di vista dello psicoterapeuta sul loro figlio può essere trasformativo ed aiutarli ad abbassare i livelli di conflittualità, scoprendo la disperazione dietro l’aggressività, l’insicurezza dietro la spavalderia, l’interesse dietro il menefreghismo, le richieste di aiuto dietro agli allontanamenti. Perché l’adolescenza è uno dei periodi della vita in cui le ambivalenze sono più forti e più presenti e i genitori si trovano davanti un bambino o un adulto che si alternano in modo imprevedibile, con opposte richieste e bisogni.

Sostenere i genitori significa aiutarli a trasformare il rapporto con il proprio figlio all’insegna della fiducia e della responsabilità verso un individuo che sta diventando adulto e che ha bisogno di autonomia, ma anche di una guida efficace, che sia in grado di porre limiti e regole definiti. Questo al fine di raggiungere un equilibrio tra comprensione ed autorevolezza che rappresenti una solida base per una crescita autentica.

Contattaci per richiedere informazioni

Contattaci via email o telefono per richiedere un appuntamento con i nostri professionisti. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00.